04/07/2025 Lecco, affacciata sul ramo orientale del Lago di Como, è una città che incanta con la sua bellezza naturale, il fascino storico e un ricco patrimonio culturale. Il suo lungolago, lungo circa tre chilometri, offre una passeggiata tra acqua e montagna, passando per il porto turistico con la statua di San Nicolò, patrono della città.
Tra i simboli di Lecco spicca la Basilica di San Nicolò e il suo maestoso campanile, soprannominato il Matitone, tra i più alti d’Europa. Di grande rilievo anche il Santuario di Nostra Signora della Vittoria, costruito per ricordare i caduti della Prima Guerra Mondiale, e oggi luogo di spiritualità e memoria.
La città custodisce preziosi tesori come Palazzo Belgiojoso, sede dei principali musei cittadini (archeologico, storico, naturalistico e planetario), e il Palazzo delle Paure, oggi centro culturale e polo espositivo. Accanto si erge la storica Torre Viscontea, unica testimonianza dell’antico castello medievale. Da non perdere il suggestivo Ponte Azzone Visconti, noto anche come Ponte Vecchio, con i suoi 18 archi che si riflettono nel fiume Adda.
Lecco è anche la città di Alessandro Manzoni: nella sua Villa neoclassica, oggi Museo Manzoniano, si trovano oggetti personali, documenti e prime edizioni de I Promessi Sposi. Il percorso letterario continua nei rioni storici di Pescarenico, Acquate, Olate e Chiuso, che conservano l’atmosfera dei luoghi descritti nel romanzo.
Per gli amanti della natura, imperdibile è l’escursione ai Piani d’Erna, raggiungibili in funivia, con vista spettacolare sul monte Resegone e sentieri per tutti i livelli, incluso un Sentiero Natura ideale per famiglie. In estate, divertimento assicurato con il Parco Avventura e la zipline Tyrolienne.
Chi vuole scoprire il territorio da una prospettiva unica può concedersi una gita in barca sul lago, tra ville storiche e scorci mozzafiato. Lecco è una destinazione che unisce paesaggi suggestivi, cultura, spiritualità e avventura, regalando un’esperienza autentica e completa.